Passa ai contenuti principali

Post

Translate

In primo piano

Icone del Design| Zig-Zag: la sedia che piega le regole del design

  La sedia Zig-Zag di Gerrit Rietveld (1934) fonte immagine Nel mondo del design moderno esistono oggetti che hanno fatto scuola, rompendo gli schemi con eleganza e rigore concettuale. Tra questi, la sedia Zig-Zag progettata da Gerrit Rietveld nel 1934 rappresenta un vero manifesto dell’estetica razionalista e del pensiero radicale del movimento De Stijl. Una sedia, quattro assi, nessuna gamba La Zig-Zag non è solo una sedia: è una dichiarazione. Composta da quattro piani di legno disposti in una sequenza geometrica ad angolo retto, questa seduta si presenta come una “Z” spezzata, capace di sostenere il corpo umano con una struttura apparentemente instabile, ma sorprendentemente solida. Il progetto nasce dalla volontà di Rietveld di eliminare qualsiasi elemento superfluo, inclusi i tradizionali sostegni verticali. Il risultato è un oggetto che sfida la percezione visiva , generando stupore e ammirazione per la sua audacia costruttiva. La sedia Zig-Zag di Gerrit Rietveld (1934)...

Ultimi post

Urban Stories | Porta Nuova, Milano

Tracce d'abitare| La luce come elemento prezioso della casa

Tendenze dell’Interior | Cosa ci hanno lasciato i primi mesi del 2025? Innovazione, Sostenibilità e Comfort Sensoriale

ArchiPills| Il Marine Life Institute prende forma ad AMAALA by Foster + Partners